Come Greenworld affronta l’arrivo dell’intelligenza artificiale: prospettive e strumenti per i nostri broker luce e gas
Automazione e Futuro del Broker Energetico: Verso una Nuova Era di Consulenza
Nel contesto della rapida trasformazione digitale che sta investendo l’industria energetica, l’automazione è destinata a giocare un ruolo centrale nell’evoluzione del mestiere di broker energetico. Per questo in fondo a questo articolo ti elencheremo gli strumenti che già oggi abbiamo messo in campo per i nostri broker.
Se fino a qualche anno fa il compito principale di un broker era quello di confrontare manualmente le tariffe energetiche per conto dei propri clienti, oggi, e ancor più nel prossimo futuro, gli strumenti digitali e le piattaforme automatizzate stanno progressivamente rivoluzionando questo processo, rendendolo sempre più efficiente e preciso.
Comparatori online, algoritmi avanzati e strumenti di gestione digitale delle offerte stanno infatti democratizzando l’accesso alle informazioni, rendendo facilmente fruibili ai consumatori finali le migliori tariffe e le opzioni di fornitura più convenienti, senza la necessità di un intermediario tradizionale. Tuttavia, mentre il progresso tecnologico sembra minacciare la figura del broker, in realtà questa evoluzione offre nuove opportunità per chi è in grado di adattarsi.
La Nuova Frontiera del Broker Energetico
Il futuro del broker energetico non sarà quindi eliminato dall’automazione, ma piuttosto trasformato. Gli strumenti digitali consentono di ridurre il tempo dedicato alle operazioni di base, come la ricerca e il confronto delle tariffe, e di focalizzarsi su attività a maggior valore aggiunto. Il broker diventerà sempre più un consulente strategico, capace di utilizzare l’automazione per fornire un servizio altamente personalizzato e mirato.
L’automazione, infatti, non può sostituire la capacità di un broker di comprendere a fondo le esigenze specifiche di ciascun cliente, interpretare dati complessi e proporre soluzioni integrate che non si limitano alla mera fornitura di energia, ma includono anche strategie di ottimizzazione dei consumi, efficienza energetica e transizione verso fonti rinnovabili, come il fotovoltaico. La competenza umana sarà cruciale per guidare il cliente attraverso decisioni energetiche che abbiano un impatto economico e ambientale di lungo periodo.
Come l’Automazione Potenzierà il Broker
- Migliore capacità di analisi dei dati: L’uso dell’intelligenza artificiale e degli algoritmi permetterà ai broker di analizzare in tempo reale i dati di consumo dei clienti e proporre soluzioni ottimizzate su misura, basate su modelli predittivi che tengono conto di variazioni di mercato e comportamenti di consumo futuri. Questo va oltre il semplice confronto delle tariffe: si tratta di pianificare strategie energetiche personalizzate.
- Accesso a tariffe dinamiche: Grazie all’automazione, sarà possibile monitorare continuamente il mercato energetico e accedere a tariffe dinamiche che cambiano in base alla domanda e all’offerta, permettendo ai broker di intervenire al momento giusto per garantire il massimo risparmio ai propri clienti.
- Riduzione del margine di errore: Le piattaforme automatizzate riducono al minimo gli errori umani legati alla gestione manuale delle informazioni e alla selezione delle offerte, garantendo una maggiore precisione nel confronto delle opzioni energetiche disponibili. Questo aumenta la fiducia e la qualità del servizio offerto.
L’Umanità Come Vantaggio Competitivo
Nonostante i progressi nell’automazione, un aspetto che rimarrà irrinunciabile è l’elemento umano. Mentre i clienti possono facilmente accedere a comparatori online, essi spesso non dispongono delle competenze necessarie per interpretare correttamente le offerte o per pianificare una strategia energetica a lungo termine. Il valore del broker sarà sempre più legato alla sua capacità di tradurre i dati in consigli pratici, contestualizzando le soluzioni energetiche in base alle specifiche esigenze del cliente, come la previsione di consumi futuri, l’integrazione di sistemi di energia rinnovabile o l’analisi dell’efficienza energetica di un’azienda.
Il futuro del broker energetico sarà quindi una fusione di tecnologia e competenza umana, in cui l’automazione diventa uno strumento per migliorare la qualità e l’efficienza del servizio, ma la consulenza personalizzata e la capacità di creare relazioni di fiducia con i clienti rimangono al centro del mestiere. I broker che sapranno sfruttare l’automazione per potenziare la propria offerta di consulenza strategica saranno quelli che continueranno a prosperare in un settore in rapida trasformazione.
In conclusione, se da una parte l’automazione sta semplificando e accelerando molte delle operazioni tipiche del brokeraggio energetico, dall’altra apre nuove opportunità per quei professionisti che sapranno differenziarsi grazie alla loro competenza e capacità di offrire un servizio di alto livello, integrando analisi avanzate, consulenza personalizzata e soluzioni energetiche innovative. Il futuro non è quindi la fine del broker energetico, ma una sua evoluzione verso un ruolo più complesso, dinamico e strategico.
I nostri strumenti
Quali sono gli strumenti con l’AI che già in Greenworld utilizziamo?
- Comparatore tariffe: i nostri broker con un tablet o uno smartphone possono in pochi secondi presentare al cliente il risparmio annuo. Questo confrontando con oltre 20 fornitori la tariffa.
- Calcolo sviluppo guadagni: in ogni momento i nostri broker possono calcolare il loro guadagno mensile, inserendo la propria produzione media e scegliendo un profilo di contratto (dai contratti più remunerativi una tantum a quelli con gettone ricorrente annuale). In questo modo avranno una proiezione quinquennale di guadagni che permetterà loro di fare progetti a lungo termine
- Formazione continua: chi non si adatta perisce. Greenworld offre lezioni e workshop settimanali per migliorare le proprie capacità e spenderle immediatamente sul mercato.
- Fotovoltaico, formazione e avviamento: in un mondo sempre più automatizzato il fotovoltaico resta un prodotto ad alta personalizzazione. Per questo imparare a venderlo è fondamentale, in un’ottica di transizione green farsi trovare pronti alle prossime ondate di bonus e incentivi è importante.
Sei un broker e vuoi conoscere la nostra realtà?
CANDIDATI CLICCANDO QUI
Alessio Ruggeri – Amministratore Greenworld